Corsi 2025
On-demand: RACCONTARE L’ARCHITETTURA. Kuno Mayr. Il modello come strumento di rappresentazione e progetto

On-demand: RACCONTARE L’ARCHITETTURA. Kuno Mayr. Il modello come strumento di rappresentazione e progetto

Disponibile fino al 31 dicembre 2026

TIPOLOGIA
Conferenza on-demand

REGISTRAZIONE DELLA CONFERENZA TENUTASI IL 6 DICEMBRE 2024.

In continuità con il primo ciclo di incontri svolti nel 2023, prosegue la ricerca sul tema “Raccontare l’Architettura”, curata da Fondazione Architettura Treviso.
Le tre nuove conferenze saranno un’occasione per continuare ad esplorare le forme di comunicazione in Architettura. Il racconto rappresenta una delle componenti fondamentali del mestiere dell’architetto: è un veicolo prezioso per la conoscenza e la promozione del proprio lavoro. Raccontare il proprio modo di operare consente al professionista di diffondere e difendere le proprie idee e di instaurare un dialogo diretto con chi vive l’architettura, utilizzandola. Anche quest’anno sono stati selezionati dei professionisti che dedicano il proprio lavoro alla comunicazione e trasmissione dell’Architettura in tutte le sue forme.
Il secondo incontro sarà dedicato al modello di architettura e vedrà ospite l’architetto Kuno Mayr che racconterà come, nonostante la proliferazione di modelli digitali, il modello fisico rimanga tutt’oggi lo strumento più efficace per dare forma e rendere percepibile, a livello sensoriale, uno spazio immaginato.

RELATORE
Kuno Mayr
Architetto e Dottore di Ricerca in Composizione Architettonica conseguito all’Università IUAV di Venezia. Visiting Professor presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Parma ai Laboratori progettuali e Docente di Modellistica presso lo IED Venezia, Istituto Europeo di Design. Dal 2000 al 2007 architetto nello studio di Renato Rizzi a Venezia: 1° premio al concorso per The Elizabethan Theatre a Danzica; 3° premio al concorso The Grand Museum of Egypt al Cairo, con professor Massimo Scolari. Assistente del professor Renato Rizzi ai corsi di Teorie e Tecnica della Progettazione e ai Laboratori progettuali presso l’Università IUAV di Venezia. Dal 2008 al 2014 titolare con Lamberto Amistadi dello studio Amistadi//Mayr Architetti. Nel 2014 apre l’atelier Kuno Mayr Architetto svolgendo progetti nell’ambito dell’architettura, del design e dell’arte, Vince e realizza il progetto Dorfbild Gestaltung Schlanders, con Christoph Gapp e Claudia Kaufmann. Elabora progetti di design dal marchio BeKoncrete con Brian Rasmussen. Progetta e costruisce modelli per diversi architetti, tra cui Zaha Hadid architects, Renzo Piano G124 e Studio Archea. Ha collaborato con diversi artisti tra cui: Alfredo Jaar, Venezia Venezia, Pavilion of Chile, la Biennale di Venezia, 2013; Jasa, Utter / The violent necessity for the embodied presence of hope, Pavilion of Slovenia, la Biennale di Vene-zia, 2015; Giorgio Andreotta Calò, Prima che sia notte, Premio Italia Arte Contemporanea, MAXXI, Roma, 2012 e Senza titolo (La fine del mondo), Padiglione Italia, la Biennale di Venezia, 2017.

CURATORE
Davide Mezzavilla

SEDE
Piattaforma Arch_Learning

ISCRIZIONE
SEI ISCRITTO ALL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI TREVISO?
Clicca qui e accedi dalla sezione “AREA RISERVATA”

NON SEI ISCRITTO ALL’ORDINE DI TREVISO?
Registrati/Accedi al portale formazione cliccando qui

QUOTA
Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV 2025 riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota gratuita

Per i non abbonati € 12,20 (iva inclusa)

L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.

ATTESTATO
Sarà rilasciato un attestato di frequenza

CREDITI
Per la partecipazione alla conferenza sono riconosciuti n.2 CFP per gli iscritti all’Albo degli Architetti PPC qualora la frequenza non sia inferiore al 100% della durata complessiva dell’evento (Punto 5.1 del testo delle Linee Guida del CNAPPC approvato il 20.12.2023). L’Ordine provvederà alla registrazione dei CFP direttamente sul nuovo Portale Servizi del Consiglio Nazionale Architetti PPC.

N.B.: frequentare la medesima attività, se pur somministrata in una diversa modalità, non dà nuovamente diritto ai CFP.

L’EVENTO RESTERÀ DISPONIBILE FINO AL 31 DICEMBRE 2026