Incontri con aziende 2025
NUOVI SPAZI E NUOVE FORME PER UN MONDO LAVORATIVO IN COSTANTE EVOLUZIONE

NUOVI SPAZI E NUOVE FORME PER UN MONDO LAVORATIVO IN COSTANTE EVOLUZIONE

4 febbraio 2025
17.30/19.30

TIPOLOGIA
Convegno

CON IL SOSTEGNO DI .ETTORE E FREZZA

Il convegno affronta il tema dell’evoluzione degli spazi di lavoro, con particolare attenzione alla creazione di ambienti che favoriscano produttività e benessere. Si discuterà su come progettare ambienti flessibili e dinamici, che rispondano alle diverse esigenze dei lavoratori, con spazi idonei a facilitare sia la collaborazione che l’autonomia. L’obiettivo è quello di delineare un nuovo modello di spazio per il lavoro che integri innovazione, sostenibilità e benessere. Sarà affrontato l’aspetto dell’integrazione degli spazi relax, aree dedicate al recupero e al distacco dalle attività lavorative, che contribuiscono a migliorare la concentrazione e la creatività. Verrà anche esplorato l’utilizzo del verde come elemento fondamentale per promuovere un ambiente salubre e stimolante, mediante l’impiego di piante e giardini indoor che migliorano la qualità dell’aria e riducono lo stress. Si parlerà infine anche di illuminazione, con particolare attenzione a soluzioni naturali e tecnologiche che favoriscano il comfort visivo e stimolino l’attività mentale.

PRESENTAZIONE .ETTORE
.ETTORE è un concept store di 8000 mq completamente rinnovato che unisce un’offerta di moda, casa e design attraverso un’esperienza esclusiva, completa e capace di incontrare le passioni, i gusti, lo stile e le attitudini di tutti. Nato e fondato sulla passione per il viaggiare, l’osservare e l’esplorare, .ETTORE è ora un marchio dietro cui opera una squadra di professionisti capaci di accompagnare con talento e gentilezza ogni cliente nel viaggio tra abbigliamento, arredamento e design per la casa, fragranze artistiche e food&drink.
Una rivoluzione-evoluzione ispirata al fondatore, che sintetizza armoniosamente le due realtà presenti sul mercato già dal 1975: MOBILI CENTER e MODACENTER.

PRESENTAZIONE FREZZA
La storia di Frezza inizia nel 1954, con la fondazione di un piccolo mobilificio familiare nei pressi di Treviso e cresce negli anni sull’onda della passione per la bellezza e l’innovazione, con una produzione focalizzata sulle soluzioni di arredamento per gli ambienti di lavoro.
Nel 1992 Frezza viene acquisita dalla famiglia Doimo e, nello stesso periodo, viene completata l’acquisizione di Emmegi, azienda specializzata nelle sedute per ufficio. Frezza fa parte del Gruppo WeDo, la holding costituita dagli eredi di Ettore Doimo, e condivide, insieme alle aziende sorelle, un importante piano di crescita in Italia e all’estero. Frezza rappresenta una delle maggiori realtà industriali italiane nel settore dell’arredamento professionale. Grazie all’incessante ricerca stilistica e alla collaborazione di importanti designer, i prodotti Frezza si sono imposti negli ambienti lavorativi di tutto il mondo come simboli di affidabilità, bellezza e qualità italiane.

 

PROGRAMMA
Martedì 4 febbraio 2025, dalle 17.30 alle 19.30

Saluti e apertura lavori
• Evoluzione dello spazio lavorativo: tendenze, design e benessere
• Biophilic ed illuminazione nell’ambiente di lavoro
• L’importanza degli spazi comuni e delle aree relax
• Presentazione Frezza e nuovo spazio espositivo all’interno del negozio di .ETTORE

Dibattito e chiusura lavori
Buffet

RELATORI
Arch. Matteo Colombo di Progetto CMR di Milano
Mauro Pitton, responsabile della rete vendita Italia di Frezza
Arch. Genoveffa Canton dello studio Genny Canton Studio di Fiume Veneto (PN)

SEDE
Negozio .ETTORE, Via Treviso n. 71, 31040 Signoressa di Trevignano (TV)

EVENTO GRATUITO

ISCRIZIONE
SEI ISCRITTO ALL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI TREVISO?
Clicca qui e accedi dalla sezione “AREA RISERVATA”

NON SEI ISCRITTO ALL’ORDINE DI TREVISO?
Registrati/Accedi al portale formazione cliccando qui

ATTESTATO
Sarà rilasciato un attestato di frequenza

CREDITI
Per la partecipazione al convegno sono riconosciuti n. 2 CFP per gli iscritti all’Albo degli Architetti PPC qualora la frequenza non sia inferiore al 100% della durata complessiva dell’evento (Punto 5.2 del testo delle Linee Guida del CNAPPC approvato il 20/12/2023). L’Ordine provvederà alla registrazione dei CFP direttamente sul nuovo portale del Consiglio Nazionale Architetti PPC.

Termine iscrizioni
3 febbraio 2025

SCARICA LA LOCANDINA