Corsi 2025
YOUNG IDEAS. Il futuro della rigenerazione

YOUNG IDEAS. Il futuro della rigenerazione

11 aprile 2025
15.00/18.00

TIPOLOGIA
Conferenza

Come può l’architettura rispondere alle emergenze della contemporaneità? Quali strategie possono dare forma a un “Piano B” per un futuro urbano più equo e sostenibile? Quale ruolo avranno le nuove generazioni di architetti nel plasmare questo cambiamento? Tre studi di architettura, BortoluzziBredaNan, CinqueA, Gatto Tonin Architetti e l’associazione Attivi @TV si confronteranno su questi temi raccontando la loro esperienza.
La conferenza “Young Ideas” esplorerà il futuro della rigenerazione urbana attraverso il dialogo fra tre studi di architettura – BortoluzziBredaNan, CinqueA, Gatto Tonin Architetti – e l’associazione Attivi @TV. Attraverso le loro esperienze concrete e gli approcci innovativi utilizzati nei loro progetti, i relatori analizzeranno strategie di trasformazione edilizia e urbana, processi partecipativi e modelli progettuali capaci di rispondere alle sfide sociali e ambientali. L’incontro vuole essere un’occasione di confronto tra professionisti e giovani progettisti per stimolare nuove visioni e proposte, nuove idee. Quali strumenti possono rendere le città più sostenibili e inclusive? Quali metodologie favoriscono un dialogo tra architettura, territorio e comunità? Partendo da esperienze reali, il dibattito offrirà spunti per immaginare scenari futuri in cui la rigenerazione urbana diventi un motore di cambiamento sociale e culturale, in grado di rispondere alle esigenze delle nuove generazioni e di promuovere un equilibrio tra sviluppo, memoria storica e qualità della vita.

PROGRAMMA
Venerdì 11 aprile 2025, dalle 15.00 alle 18.00

Ore 14.30 accreditamento dei partecipanti
Ore 15.00 Apertura dell’evento con interventi di autorità e organizzatori

Ore 15.15
Introduzione dei relatori e del tema della conferenza

Ore 15.30
Esposizione dei contributi dei relatori e successivo dibattito

Ore 17.30
Coinvolgimento del pubblico con domande ai relatori

Ore 18.00
Sintesi dei punti chiave e chiusura ufficiale dell’evento

RELATORI
BortoluzziBredaNan – Ufficio di Architettura
L’ufficio di Architettura BortoluzziBredaNan adotta un approccio pragmatico, mettendo al centro persone, spazio ed emozioni. La sua filosofia si basa sull’onestà progettuale, cercando l’essenza senza eccessi. Ogni progetto segue una linea guida chiara, garantendo coerenza tra ufficio e committenti. La ricerca mira alla semplicità, con attenzione ai materiali, al dettaglio e al confronto costante.

CinqueA
Fondato a Treviso nel 2018 da cinque architetti, lo studio si occupa di progettazione integrata in ambito residenziale e pubblico, con un approccio che coniuga ricerca e pratica. Il lavoro si sviluppa su diverse scale, garantendo un’architettura attenta al contesto e alle esigenze degli individui.

Gatto Tonin Architetti
Giacomo Gatto e Pierpaolo Tonin, architetti laureati allo Iuav di Venezia, fondano il loro studio a Milano nel 2014. Lavorano su progetti di design, riqualificazione urbana e curatela, con un focus sulla progettazione partecipata. Collaborano con il FAI dal 2016 e dal 2021 con il Collettivo Bocaverta per “The Wallà”. Il loro approccio è multidisciplinare e integrato.

Attivi @TV
Attivi @TV è un’associazione senza scopo di lucro nata nel 2024 con l’obiettivo di stimolare la partecipazione dei giovani di Treviso e dintorni e promuovere la cittadinanza attiva. Ci unisce la voglia di creare uno spazio di confronto per costruire un futuro che ci piaccia, a partire dalla nostra città.

SEDE
Museo Bailo, Borgo Cavour n. 24 Treviso (TV)

EVENTO GRATUITO RISERVATO AD UN MASSIMO DI 40 ARCHITETTI

ISCRIZIONE
SEI ISCRITTO ALL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI TREVISO?
Clicca qui e accedi dalla sezione “AREA RISERVATA”

NON SEI ISCRITTO ALL’ORDINE DI TREVISO?
Registrati/Accedi al portale formazione cliccando qui

ATTESTATO
Sarà rilasciato un attestato di frequenza

CREDITI
Per la partecipazione alla conferenza sono riconosciuti n. 3 CFP per gli iscritti all’Albo degli Architetti PPC qualora la frequenza non sia inferiore al 100% della durata complessiva dell’evento (Punto 5.2 del testo delle Linee Guida del CNAPPC approvato il 20/12/2023). L’Ordine provvederà alla registrazione dei CFP direttamente sul nuovo portale del Consiglio Nazionale Architetti PPC.

Termine iscrizioni
10 aprile 2025

SCARICA LA LOCANDINA