CON IL SOSTEGNO DI FORNACE S. ANSELMO
Nel panorama architettonico contemporaneo, il processo progettuale è spesso condizionato da schemi consolidati: le abitudini definiscono il modo di porsi, di costruire e di scegliere i materiali. Tuttavia, è proprio nel superamento di queste consuetudini che si aprono nuove possibilità.
Lo studio Artico Fracassi affronta il progetto con un approccio che trasforma l’abitudine in attitudine: una visione consapevole che porta a mettere in discussione le strategie ordinarie per rispondere con maggiore efficacia alle sfide attuali. L’attenzione ai materiali, alle tecnologie costruttive e ai dettagli esecutivi non è più un elemento separato, ma parte di un sistema integrato in cui ogni scelta diventa strategica.
Fondazione Architettura Treviso propone una conferenza in cui verrà presentato il lavoro di Artico Fracassi esplorando il modo in cui un cambio di prospettiva può generare architetture più responsabili, innovative e coerenti con le esigenze contemporanee. Sarà un’occasione per riflettere su come il superamento delle abitudini possa aprire la strada a un nuovo modo di progettare.
PROGRAMMA
Lunedì 14 aprile 2025, dalle 17.00 alle 19.00
RELATORI
Matteo Artico (1987) e Silvia Fracassi (1987) si laureano presso l’Università Iuav di Venezia. Lavorano per diversi anni in Olanda e in Italia confrontandosi con progetti di diversa scala sia in ambito pubblico che privato. Fondano lo studio Artico Fracassi nel 2018. Il lavoro dello studio combina la ricerca della funzionalità del progetto con una grande attenzione alla qualità degli spazi sia dal punto di vista ambientale che sociale.
Al dibattito parteciperà anche Marco Zito in qualità di partner in numerosi progetti.
CURATORE
Davide Mezzavilla
SEDE
Piattaforma Arch_Learning
ISCRIZIONE
SEI ISCRITTO ALL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI TREVISO?
Clicca qui e accedi dalla sezione “AREA RISERVATA”
NON SEI ISCRITTO ALL’ORDINE DI TREVISO?
Registrati/Accedi al portale formazione cliccando qui
QUOTA
Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota gratuita
Per i non abbonati alle attività FATV 2025 iscritti all’Albo APPC: € 10,00 (esente iva)
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.
N.B.: CHI FOSSE INTERESSATO A PARTECIPARE PUR NON ESSENDO ISCRITTO AD UN ALBO APPC PUO’ CONTATTARE LA SEGRETERIA ALL’INDIRIZZO segreteria@fatv.it
ATTESTATO
Sarà rilasciato un attestato di frequenza
CREDITI
Per la partecipazione alla conferenza sono riconosciuti n.2 CFP per gli iscritti all’Albo degli Architetti PPC qualora la frequenza non sia inferiore al 100% della durata complessiva dell’evento (Punto 5.2 del testo delle Linee Guida del CNAPPC approvato il 20/12/2023). L’Ordine provvederà alla registrazione dei CFP direttamente sul nuovo Portale Servizi del Consiglio Nazionale Architetti PPC.
TERMINE ISCRIZIONI
13 aprile 2025
SCARICA LA LOCANDINA PER CONSULTARE IL PROGRAMMA DETTAGLIATO